Che cosa stai cercando?

Veneto stars 2023: intervista a Federico Zoppas, Presidente RIR Aerospazio

Data: 10 Maggio 2023

Lettura:

  • Condividi su:
 - Immagine relativa al progetto "Veneto stars 2023: intervista a Federico Zoppas, Presidente RIR Aerospazio"

Nuova intervista dedicata alla Challenge di Veneto stars

Veneto stars 2023: intervista a Federico Zoppas, Presidente RIR Aerospazio

Veneto stars, la challenge su idee realizzate con Space Data per il settore Agri-food, sarà tra i protagonisti dello Space Meetings Veneto 2023, a Venezia. Il vincitore sarà proclamato proprio durante questa manifestazione, il 17 maggio. Fin da subito Veneto stars ha avuto il supporto di RIR Aerospazio, nella persona del Presidente Federico Zoppas, che è anche promotore dello stesso Space Meetings Veneto (https://spacemeetingsveneto.com/).

Abbiamo rivolto qualche domanda al Presidente Federico Zoppas per approfondire alcuni importanti temi che ruotano intorno alla New Space Economy e allo sviluppo del Veneto relativamente al settore Wine Tech e Agritech.

 

Per la prima volta la RIR organizza Space Meetings Veneto che sarà ospitato a Venezia il 15/16/17 maggio, ci racconta brevemente com’è organizzato l’evento?

Un evento che dà il via ad un più ambizioso progetto riguardo il tema della new space economy. Tre giornate di respiro internazionale grazie alla partecipazione di istituzioni, università, aziende e speaker provenienti da tutto il mondo. L’evento si articola in tre giornate. La prima giornata è incentrata sul Forum Space and Finance in cui si parlerà di uno scenario internazionale dedicato alla new space economy.  Assisteremo al confronto di personaggi che sapranno dare un punto di vista economico finanziario di quello che sta avvenendo nel mondo in questo settore. Rilevante la partecipazione dell’Avv. Napolitano che farà una panoramica dal punto di vista legale sull’utilizzo della golden power e sulla gestione delle acquisizioni di tecnologie strategiche per il nostro paese e della delicata situazione rispetto scenario dell’applicazione della legge nel settore aerospaziale. Infatti oggi ancora non esiste una regolamentazione puntuale e precisa che riguarda l’accesso all’aerospazio, l’assegnazione di lotti e territori lunari e utilizzi tecnologia in ambito lunare. 

Il secondo giorno ruoterà sul tema della Supply Chain con il contributo di importanti rappresentanti delle istituzioni e aziende che ci auguriamo che grazie a questa occasione trovino il modo di avviare delle fattive collaborazioni.

L’ultimo giorno si entrerà nello specifico delle opportunità e delle evoluzioni nel settore del wine- tech e agri-tech. Quindi le tecnologie dell’Aerospazio messe a disposizione dell’agricoltura e della viticultura. Nelle Conferenze con speaker internazionali, sarà accesa l’attenzione su temi inerenti a ciò di cui si occupano le aziende della nostra rete, come: i sistemi di propulsione, la nutrizione in assenza di gravità per gli astronauti in missione, la cyber security, o la mobilità sostenibile con droni per scopi commerciali e per trasporti di persone.

 

Perché avete scelto il Veneto, e più precisamente Venezia, come location per organizzare questo meeting dal respiro internazionale?

Perché crediamo che nei veneti sia insita una capacità naturale di sviluppare business. La nostra filiera conta 280 aziende che forniscono il settore dell’aerospazio e della difesa. Nella nostra rete ne abbiamo già 52, ma puntiamo ad allargare questo numero fino a diventare il punto di riferimento per interagire con gli altri stakeholders internazionali della Space economy. Venezia storicamente famosa per gli interscambi commerciali con il mondo, è posto attraente e la sua bellezza intrinseca attira speaker internazionali. Ci auguriamo che questa prima edizione ponga le basi per essere la platea in cui si ci sia il confronto sul tema della new space economy anche per i prossimi anni. Vogliamo che sia la prima edizione di una lunga serie. Inoltre fare Networking è fondamentale. Tasso di conversione di opportunità in moltissimi altri ambiti.

 

Che ambiti di collaborazione vede tra la RIR e i team di Veneto stars? 

Pensiamo che il coinvolgimento dei giovani studenti o dei neolaureati sia fondamentale per incrementare qualsiasi mercato. Crediamo che le nostre istituzioni e le nostre aziende abbiano bisogno di cogliere l’opportunità di ottenere vantaggio da un ecosistema di valore nel quale entrano di diritto i giovani innovatori. Le aziende hanno bisogno di interagire per far crescere questo settore. Il territorio deve sviluppare la creatività per aiutare le aziende ad investire in questo ambito. I giovani sono un asset fondamentale per sviluppare davvero soluzioni innovative. Siamo stati entusiasti di sostenere la Challenge Veneto stars. Questo progetto ci dà un canale preferenziale con il nostro futuro. Ci ha aiutato a pensare fuori dagli schemi. Inoltre è stata importante la contaminazione tra realtà differenti per creare sviluppo e visione del futuro. Pensiamo che Space Meetings Veneto, con tutti i suoi interlocutori, offrirà ai partecipanti una passeggiata in mezzo a tante opportunità. Saremo facilitatori di incontri e opportunità.

Sito Ufficiale

www.venetostars.com

Notizie della stessa categoria

10 Dicembre 2023

Regione del Veneto presente alla fiera Aerospace&Defense Meetings di Torino

Partecipazione in ottica dello Space Meeting Veneto 2024. Zaia, "Settore strategico per il nostro futuro su cui la Regione investe risorse"

Leggi di più
10 Dicembre 2023

HARPOCRATES, in Lapponia il meeting sulla cybersecurity

Direzione ICT e Agenda Digitale del Veneto tra i partner del progetto europeo

Leggi di più
10 Dicembre 2023

Cresce l'app viviVeneto. Disponibile da oggi la versione 2.0. Assessore Calzavara, “La casa digitale dei Veneti cresce. È sempre più utile e sempre più viva”

Guarda il nuovo spot dell'app viviVeneto

Leggi di più