Dal 2021 PagoPA è il solo riferimento per i pagamenti online verso la Pubblica Amministrazione. L’iniziativa in oggetto ha lo scopo di accompagnare i cittadini in questo cambiamento delle abitudini quotidiane e di far loro conoscere i vantaggi di questa modalità. Sono stati allo scopo coinvolti diversi attori del modello per lo Sviluppo delle Competenze Digitali predisposto dalla Regione Veneto nell’ambito dell’Agenda Digitale.
Il progetto ZTL Network va incontro ai bisogni di mobilità dei cittadini portatori di handicap in possesso di Pass Blu, dato che il nuovo Codice della Strada stabilisce che gli autoveicoli appartenenti a questi cittadini hanno il diritto di circolare in tutte le aree ZTL del territorio senza incorrere in sanzioni, a prescindere dal Comune di residenza che ha rilasciato l’autorizzazione.
La Regione del Veneto ha sempre riconosciuto la centralità e l’importanza del legame tra fornire un servizio digitale al cittadino e la sua corretta comunicazione.
La struttura multistakeholder è un modello di governance che ha l’obiettivo di condurre le parti interessate a partecipare attraverso il dialogo al processo decisionale in quanto ad innovazione e nuove tecnologie e all'implementazione di soluzioni ai problemi comuni.
Con l’attuazione del POR FESR 2014-2020, Asse 2 "Agenda Digitale" (DGR n. 274 del 19/03/2019), la Regione del Veneto si prefigge di potenziare la domanda di ICT di cittadini ed imprese, favorire la digitalizzazione dei processi amministrativi e diffondere servizi digitali pienamente interoperabili.
La Regione del Veneto condivide da tempo con il territorio un articolato percorso che mira a portare alla costituzione del sistema della cultura, di cui il primo importante traguardo è stata l’emanazione della nuova Legge Regionale sulla Cultura, la LR 17/2019.
La Regione del Veneto, nell’ottica di semplificare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e singolo cittadino, mette a disposizione degli Enti locali un’infrastruttura telematica innovativa e a titolo completamente gratuito
La Regione del Veneto in conformità alle linee guida AgID (G.U. N. 31 del 07/02/2014 s.m.i) e in collaborazione con AgID, si è dotata del portale MyPay, una piattaforma che permette ad ogni cittadino di conoscere i suoi debiti e i pagamenti effettuati verso la PA.
Il lavoro agile prima dello scoppio della pandemia di Covid-19 era un tema emergente in molte Amministrazioni pubbliche, ma non godeva della centralità e dell’attenzione che ha oggi.
Le Campagne per lo Sviluppo delle Competenze Digitali costituiscono l’insieme di attività messe in atto dalla Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto insieme alle Amministrazioni locali venete allo scopo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici a vantaggio dei cittadini.
Il Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga in Veneto, che riguarderà tutti i Comuni del Veneto, prevede la realizzazione di un’infrastruttura pubblica abilitante l’offerta di servizi a 30 e a 100 Mbps in tutte quelle c.d. “aree bianche” cioè aree a fallimento di mercato che al momento sono sprovviste della connessione adeguata.
La Regione del Veneto ha indetto un bando rivolto agli Enti locali del territorio per la creazione di veri e propri spazi fisici, InnovationLab per l’acculturazione digitale.
“Lizard” incorpora in un unico strumento tre dei principali applicativi dell’Area Ufficio tecnico, chiamati anche “verticali”: GPE, GPU e GAP.
Il progetto ha lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni relative a percorsi e sentieri del territorio, per finalità turistiche, sportive e ambientali, all'interno di una nuova App.
La raccolta, la pubblicazione e l’analisi degli Open Data è fondamentale per la creazione e l’erogazione di servizi efficaci e innovativi, informati e basati su dati reali.