Home / Tutte le notizie / Veneto stars 2023: intervista a Ugo Celestino, Policy Officer European Commission Veneto stars 2023: intervista a Ugo Celestino, Policy Officer European Commission Data: 28 Febbraio 2023 Lettura: Condividi su: Nuova intervista dedicata alla Challenge di Veneto stars Veneto stars 2023: intervista a Ugo Celestino, Policy Officer European Commission Veneto stars, la challenge su idee realizzate con Space Data per il settore Agri-food, sta attirando l’attenzione di molti giovani europei. C’è tempo fino al 15 marzo per proporre le candidature. Sarà una immensa soddisfazione presentare a maggio le 10 idee migliori pervenute, in occasione dello Space Meetings Veneto 2023. Abbiamo realizzato una nuova intervista dedicata a Veneto stars, e più in generale al tema dell’Agrifood. L’ospite questa volta è il Dott. Ugo Celestino, Policy Officer for Space Research, Innovation and Start-ups, European Commission DG DEFIS. La Commissione Europea come supporta l’adozione di tecnologie innovative in settori tradizionali? Nell’ambito del programma spaziale della UE, da sempre perseguiamo lo sviluppo e l’adozione di soluzioni innovative fondate su dati/segnali satellitari, in settori a valle come anche l’agricoltura, la pesca, la gestione di foreste e del territorio. Il segnale Galileo per esempio può guidare con precisione centimetrica un trattore, le immagini Copernicus possono misurare meglio la fertilità relativa delle parcelle di un terreno o monitorare lo stato di salute di una foresta e di un tratto di mare. Supportiamo anche i settori tradizionali che vogliono beneficiare dell’ambiente spaziale, per esempio chi vuole effettuare esperimenti in orbita per testare innovazioni di processo/prodotto in industrie manifatturiere classiche come l’alimentare. L’impatto delle tecnologie spaziali appunto si fa sentire molto fortemente proprio in settori lontani da esso. Cosa vi aspettate dai giovani partecipanti a Veneto stars? Idee e proposte su come utilizzare commercialmente soluzioni innovative rese possibili grazie all’uso di dati, segnali, informazioni provenienti da infrastrutture spaziali già esistenti o in fieri. Nel fare questo, ci aspettiamo che non guardino solo alla soluzione tecnica, ma che abbiano sempre ben presente la risposta al seguente set di domande: “Che problema sto risolvendo? A chi interessa questo servizio? Quanto sarebbe disposto a pagare?” Quali sono le prospettive del prossimo futuro per l’utilizzo di dati satellitari in un settore come quello agricolo, così importante per l’economia? Le prospettive sono ottime ed incoraggianti per ridurre costi, aumentare la produttività e migliorare anche l’impatto ambientale, ma richiedono il pieno coinvolgimento e l’approvazione delle entità pubbliche rilevanti (dalle Agenzie Nazionali/Regionali, ai Ministeri, su fino al livello europeo). Le immagini (es. Copernicus) o i segnali di posizionamento satellitari (es. EGNOS/Galileo) sono componenti essenziali per le applicazioni nell’agricoltura di precisione che diventa sempre più accessibile grazie agli operatori privati sul mercato. Restano invece ancora tutte da sfruttare, ancorché esplorate da tempo tramite progetti di R&S, le applicazioni regolamentate, come la digitalizzazione delle procedure legate alla Politica Agricola Comune (PAC) europea. Modalità di partecipazione Fino al 15 marzo 2023 si potranno inviare le proposte tramite il form presente sul sito www.venetostars.com Notizie della stessa categoria 24 Settembre 2023 Ciclo di Incontri "Progettare il cambiamento" In partenza il Ciclo di incontri gratuiti “Progettare il cambiamento” con Michele Vianello, formatore, consulente e divulgatore della cultura del digitale. Leggi di più 24 Settembre 2023 Stati Generali Fibra Ottica 2023 - Scarica il Programma GLI STATI GENERALI DELLA FIBRA OTTICA A TREVISO. ZAIA, “UN VENETO COMPLETAMENTE DIGITALIZZATO SARA’ IL MODELLO DI SVILUPPO NAZIONALE” Leggi di più 24 Settembre 2023 Stati Generali Fibra Ottica 2023 a Treviso Stati Generali Fibra ottica 2023 a Treviso. Presidente Zaia, “Appuntamento per attrarre i giovani, mettere a terra investimenti e far crescere i territori" Leggi di più