Che cosa stai cercando?

Veneto stars 2023: intervista a Anilkumar D. Dave, Space Economy Advisor

Data: 14 Febbraio 2023

Lettura:

  • Condividi su:
 - Immagine relativa al progetto "Veneto stars 2023: intervista a Anilkumar D. Dave, Space Economy Advisor"

Abbiamo posto 3 domande sulla Challenge Veneto stars dedicata ai giovani innovatori europei

Veneto stars 2023: intervista a Anilkumar D. Dave, Space Economy Advisor

Ha preso il via Veneto stars, la challenge per giovani innovatori europei con idee di innovazione digitale realizzate con Space Data per il settore Agri-food. Vogliamo quindi scoprire le diverse motivazioni che hanno spinto gli organizzatori a realizzare questa iniziativa.

Inizieremo la serie di interviste con quella al Dott. Anilkumar D. Dave, Space Economy Advisor. Anilkumar D. Dave si occupa da sempre di progetti internazionali inerenti al trasferimento tecnologico, creando relazioni tra Istituzioni e aziende. E’ passato inoltre dal ruolo di Innovation Manager per il Ministero dello Sviluppo Economico, a istituire l’unità “Innovazione e TT” dell’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA, fino a essere membro dell’advisory board di Global Entrepreneurship Network Space, dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano, dell’ESA BIC Torino e del centro di Ricerca sulle Tecnologie Spaziali dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Come mai avete deciso di realizzare una Challenge sugli space data dedicati al settore Agrifood?

Una vecchia pubblicità diceva che la “potenza è nulla senza controllo” e se la proviamo ad applicare ai dati di derivazione spaziale potremmo dire che “il dato è nulla senza informazione”. Una grandissima mole di dati satellitari è attualmente a disposizione di studenti, ricercatori ed imprese, ma il vero elemento differenziante è l’informazione che si può ricavare da essa e le applicazioni che si possono pensare. Il settore che negli ultimi anni ha sicuramente riscosso un grande numero di applicazioni è il settore agro-alimentare perché servizi di smart-harvesting, crop detection, resource optimisation sono quasi all’ordine del giorno e aiutano l’imprenditore agricolo nel prendere scelte decisive sulla raccolta, semina, consumo del suolo, resa in campo.

Ma si può fare ancora di più se si pensa alle opportunità offerte dall’integrazione dei dati spaziali con quelli raccolti a terra, o con dati storici. Una grandissima ‘potenza’ che, se sfruttata a dovere, potrebbe generare una quantità di informazioni utilissime per supportare il primo settore economico della regione, ma anche il primo settore che impatta sull’utilizzo delle risorse (ad esempio l’acqua) e sul primo settore che applica concetti di economia circolare.

La Challenge si rivolge a giovani da 18 ai 25 anni. Cosa vi aspettate di ricevere dai partecipanti?

Sicuramente idee che possano riscuotere interesse! La competizione è volutamente aperta a giovani europei (non costituiti in start-up) che possano portare nuove idee per usare questo immenso patrimonio che sono i dati satellitari. Il target di questa competizione sarà la prossima generazione di imprenditori ed innovatori che hanno ormai nel DNA il mondo digitale, che hanno da sempre avuto sopra la loro testa la Stazione Spaziale Internazionale, che dialogano con l’Intelligenza Artificiale e vivono a loro agio nel Metaverso.

Sicuramente sapranno generare nuove idee che potranno trovare in Veneto sia partner, che utenti pilota e chissà, anche investitori, oltre ad un terreno fertile (è il caso di dirlo) per essere sviluppate.

Quali crede che siano le prospettive future per le applicazioni pratiche nella Regione Veneto nel settore dell’Agrifood?

La regione Veneto è da sempre motore dell’economia nazionale, ma anche, e soprattutto, esempio di vocazione imprenditoriale. Le nuove generazioni di imprenditori veneti hanno imparato molto dai loro padri, ma anche portato avanti le loro idee innovative con grande passione e fermezza, quasi a rimarcare il cambio generazionale.

L’utilizzo delle nuove tecnologie in settori tradizionali come l’agricoltura è un passaggio necessario per stare al passo con i tempi ed affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e dal cambiamento climatico. Nei programmi di sviluppo della Regione Veneto questi sono alcuni dei temi fondanti. A tutto ciò si deve aggiungere l’arma (non più) segreta della Regione rappresentata dai centri di ricerca e dalle università che formano nuovi profili e competenze trasversali.

Modalità di partecipazione

Dal 1 febbraio al 15 marzo 2023 si potranno inviare le proposte tramite il form presente sul sito www.venetostars.com

Notizie della stessa categoria

24 Settembre 2023

Ciclo di Incontri "Progettare il cambiamento"

In partenza il Ciclo di incontri gratuiti “Progettare il cambiamento” con Michele Vianello, formatore, consulente e divulgatore della cultura del digitale.

Leggi di più
24 Settembre 2023

Stati Generali Fibra Ottica 2023 - Scarica il Programma

GLI STATI GENERALI DELLA FIBRA OTTICA A TREVISO. ZAIA, “UN VENETO COMPLETAMENTE DIGITALIZZATO SARA’ IL MODELLO DI SVILUPPO NAZIONALE”

Leggi di più
24 Settembre 2023

Stati Generali Fibra Ottica 2023 a Treviso

Stati Generali Fibra ottica 2023 a Treviso. Presidente Zaia, “Appuntamento per attrarre i giovani, mettere a terra investimenti e far crescere i territori"

Leggi di più
Skip to content