Che cosa stai cercando?

Giovedì dello Spazio 2022: come l'economia dello spazio può essere utilizzata dalla PA

Data: 9 Dicembre 2022

Lettura:

  • Condividi su:
 - Immagine relativa al progetto "Giovedì dello Spazio 2022: come l

4 eventi rivolti ai dipendenti della PA in cui il tema della Space Economy è stato analizzato nelle sue implicazioni per i settori dell'agricoltura e rischio ambientale, della mobilità e delle risorse critiche

Giovedì dello Spazio 2022: come l'economia dello spazio può essere utilizzata dalla PA

 

Come ci dice anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Space Economy è una delle più promettenti prospettive di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni. Tramite queste attività spaziali di ricerca, esplorazione e monitoraggio, nonché realizzazione delle infrastrutture spaziali abilitanti si arriva alla creazione di prodotti e servizi innovativi “abilitati”.

Ecco perché la Direzione Agenda Digitale della Regione Veneto si è fatta promotrice di un interessante ciclo di eventi intitolato “Giovedì dello Spazio” dedicato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione. Il percorso ha visto l’organizzazione di 4 eventi, tutti svolti fra settembre e dicembre 2022, caratterizzati dal format del talk.

Gli eventi sono stati tutti caratterizzati da una parte teorica ed una pratica, accumunati dall’obiettivo finale di condividere un Piano di  proposte operative per sfruttare le opportunità derivate dalla Space Economy nel contesto della Pubblica Amministrazione, elaborato in sinergia con le altre strutture regionali.

La modalità con la quale sono stati svolti gli eventi è quella del design thinking, grazie alla quale i partecipanti hanno sperimentato una metodologia innovativa per elaborare collettivamente proposte su come sfruttare le opportunità.

Immagine relativa a La modalità con la quale sono stati svolti gli eventi è quella del design thinking, grazie alla quale i partecipanti hanno sperimentato una metodologia innovativa per elaborare collettivamente proposte su come sfruttare le opportunità.

Con molta soddisfazione per il numero di partecipanti e per i risultati ottenuti, l'Assessore Francesco Calzavara ha dichiarato:

“Una PA moderna deve sapersi concentrare sulla valorizzazione del dato. Saper raccogliere, integrare, analizzare e sviluppare modelli predittivi con i dati a disposizione, anche provenienti dallo spazio, rappresenta un passaggio fondamentale per migliorare il governo del territorio e per offrire servizi pubblici personalizzati e adattivi, per poi metterli a disposizione dell’ecosistema al fine di sostenere la competitività delle imprese e lanciare nuovi servizi per i cittadini. In questa direzione, come amministrazione regionale intendiamo dimostrare di saper cogliere ed affrontare le sfide che ci attendono anche sul tema della space economy, promuovendo una collaborazione tra il settore pubblico e il mondo del privato e contribuendo a diffondere una cultura innovativa sull’utilizzo del dato”.

Notizie della stessa categoria

21 Marzo 2023

Grande partecipazione per l'evento PNRR in Veneto del 14 marzo 2023

L'evento per il ciclo PNRR in Veneto, con focus sulla trasformazione digitale della PA, ha ottenuto successo dal punto di vista della partecipazione e dei riscontri.

Leggi di più
21 Marzo 2023

Veneto stars 2023: intervista a Ugo Celestino, Policy Officer European Commission

Veneto stars 2023: intervista a Ugo Celestino, Policy Officer for Space Research, Innovation and Start-ups, European Commission DG DEFIS.

Leggi di più
21 Marzo 2023

Veneto stars 2023: intervista a Anilkumar D. Dave, Space Economy Advisor

Veneto stars 2023: intervista a Anilkumar D. Dave, Space Economy Advisor

Leggi di più