Home / Tutte le notizie / Challenge VENETO STARS: rispondono 73 giovani innovatori da 9 paesi europei Challenge VENETO STARS: rispondono 73 giovani innovatori da 9 paesi europei Data: 21 Aprile 2023 Lettura: Condividi su: Challenge Veneto stars: rispondono 73 giovani innovatori da 9 paesi europei Comunicato stampa VENETO STARS. PRESIDENTE VENETO, “10 PROGETTI, 73 GIOVANI EUROPEI UNDER 25 E 9 PAESI COINVOLTI. I GIOVANI TALENTI METTONO LE RADICI IN VENETO” (AVN) – Venezia, 21 aprile 2023 “Dal Veneto all’Europa: dieci progetti ambiziosi, nati dalle competenze di tanti ragazzi internazionali, che hanno proposto soluzioni e idee perché le tecnologie satellitari migliorino la vita di cittadini e aziende, con particolare riferimento al mondo dell’agricoltura e dell’agroalimentare. Sono dieci le migliori proposte progettuali selezionate per la sfida ‘VeneTo Stars’, il concorso lanciato alcune settimane fa dalla Regione. Alla call hanno risposto 73 ragazzi, dai 18 ai 25 anni e provenienti da nove differenti Paesi: Italia, Spagna, Germania, Inghilterra, Polonia, Lettonia e India. Un segnale sicuramente interessante, che dimostra quanto sia necessario fare rete, fare squadra, anche oltre i confini, per cercare risposte e stimoli capaci di contribuire all’evoluzione tecnico-scientifica”. Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto offre un aggiornamento sul progetto “VeneTo Stars”, la challenge nata nell’ambito di Agenda digitale del Veneto 2025 e lanciata alcune settimane fa in occasione di una conferenza stampa a Roma, nella sede dell’associazione della Stampa Estera. “Il Veneto è un territorio in cui i giovani possono mettere radici, crescere e realizzarsi anche in ambito lavorativo – prosegue il Governatore –. Ai cervelli in fuga rispondiamo con questo progetto che, invertendo la tendenza in atto, dimostra di saper attirare i talentuosi d’Europa, che hanno ambizioni e hanno idee per contribuire al cambiamento. Qui possono trovare lo spazio necessario e il supporto adeguato per realizzare i loro sogni e i loro progetti. Ecco spiegato il fine di ‘VeneTo Stars’ che è, a tutti gli effetti, un progetto che contribuisce a creare un futuro ai nostri giovani”. “C’è molta attenzione al cambiamento climatico e all’emergenza idrica in questa prima edizione di ‘VeneTo Stars’. I progetti puntano, infatti, sull’utilizzo dei dati spaziali per proteggere gli alveari dai parassiti e offrono soluzioni per calcolare l’emissione di CO2. Ma anche integrazione di dati satellitari e locali per combattere il cambiamento climatico, riducendo lo spreco di acqua e favorire un’irrigazione mirata dei vitigni – spiega l’assessore con delega all’Agenda Digitale -. Tante idee e soluzioni per la gestione intelligente dei terreni, valutandone anche lo ‘stress psicologico’, per decidere su quali migliori colture puntare. Strumenti per analizzare l’impatto ambientale, determinare le aree a rischio, quelle da cui ottenere sufficiente biomassa o, al contrario, quelle non particolarmente adatte al pascolo delle mucche. I 19 team hanno fatto delle proposte concrete, sostenibili e sicuramente utili per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati. Ovvero, trovare soluzioni intelligenti per lo sviluppo sostenibile dei nostri territori utilizzando i dati spaziali”. Fonte: www.regione.veneto.it Notizie della stessa categoria 10 Dicembre 2023 Regione del Veneto presente alla fiera Aerospace&Defense Meetings di Torino Partecipazione in ottica dello Space Meeting Veneto 2024. Zaia, "Settore strategico per il nostro futuro su cui la Regione investe risorse" Leggi di più 10 Dicembre 2023 HARPOCRATES, in Lapponia il meeting sulla cybersecurity Direzione ICT e Agenda Digitale del Veneto tra i partner del progetto europeo Leggi di più 10 Dicembre 2023 Cresce l'app viviVeneto. Disponibile da oggi la versione 2.0. Assessore Calzavara, “La casa digitale dei Veneti cresce. È sempre più utile e sempre più viva” Guarda il nuovo spot dell'app viviVeneto Leggi di più