Che cosa stai cercando?

Rete dei comunicatori

La Regione del Veneto ha sempre riconosciuto la centralità e l’importanza del legame tra fornire un servizio digitale al cittadino e la sua corretta comunicazione.

Data:

Lettura:

Agenda Digitale del Veneto verso 2025 - Immagine relativa a "Rete dei comunicatori"

Agenda Digitale del Veneto verso 2025

Descrizione del progetto

La Regione del Veneto ha sempre riconosciuto la centralità e l’importanza del legame tra fornire un servizio digitale al cittadino e la sua corretta comunicazione. La Rete dei Comunicatori dell’Agenda Digitale del Veneto (ADV) è un progetto attivo dal luglio 2020, che mette in contatto una crescente community di operatori della Pubblica Amministrazione (PA) con le esigenze dei cittadini. Questa progettualità rappresenta un importante supporto ad Agenda Digitale del Veneto pubblicizzandone nuove opportunità, piattaforme e servizi digitali, che la PA mette a disposizione di cittadini ed imprese.

La Rete di Comunicatori punta a colmare il gap esistente fra l’offrire un servizio e garantirne la venuta a conoscenza dell’utilizzatore finale. Attraverso un equilibrato mix di formazione e pratica, questo progetto esamina dal punto di vista comunicativo i vari servizi digitali, cogliendone così i punti di forza da raccontare poi all’utente finale. Contestualmente, è stato creato un “kit di comunicazione multimediale”, composto da video, locandine, comunicati stampa e grafiche per la promozione delle iniziative attraverso i canali social dell’ADV. Il tutto, inoltre, è stato fortemente supportato da Agenda Digitale del Veneto con webinar formativi, la delineazione di strategie condivise e il continuo ascolto di criticità ed esigenze, rinforzando sempre più il legame tra PA e cittadino. La community, infatti, è composta da operatori qualificati che in primo luogo hanno il compito di fornire loro stessi un primo feedback sui servizi digitali proposti, proponendo eventuali modifiche e miglioramenti. Il principale obiettivo di questa “Rete” è quello di evitare l’effetto boomerang, problema frequente in ambito digitale: l’effetto boomerang, ovvero la non completa consapevolezza da parte dell’utenza di un nuovo servizio, rendendolo, di conseguenza, poco usato.

Da un’analisi dell’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale condotta nel 2019 emerge che il 72% dei cittadini rispondenti giudichi affidabili e veritiere le informazioni che le varie Pubbliche Amministrazioni postano sui propri social e utili al miglioramento del rapporto con i cittadini (64%), tanto il 47% degli intervistati ritiene sia necessario implementarne la diffusione. Inoltre, nel 2020, l’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione Digitale ha pubblicato uno studio dal quale risulta che il 78% delle PA ha in organico una figura addetta alla gestione delle pagine social. Per questa ragione, senza tralasciare i più tradizionali metodi di comunicazione, un focus particolare è stato dedicato all’utilizzo dei canali social, sempre più importanti nel collegare PA e utente finale.

I risultati in numeri

400

e più iscritti alla rete

1

webinar a cadenza mensile

Link di approfondimento

Per entrare a far parte della “Rete dei comunicatori di Agenda Digitale del Veneto” devi avere un rapporto lavorativo con la Pubblica Amministrazione in quanto diventi un punto di riferimento, perciò, un “comunicatore”.

Progetti correlati

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

I GdA per lo sviluppo delle competenze digitali

Le Campagne per lo Sviluppo delle Competenze Digitali costituiscono l’insieme di attività messe in atto dalla Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto insieme alle Amministrazioni locali venete allo scopo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici a vantaggio dei cittadini.

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Innovation Lab

La Regione del Veneto ha indetto un bando rivolto agli Enti locali del territorio per la creazione di veri e propri spazi fisici, InnovationLab per l’acculturazione digitale.

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Portale Cultura Veneto

La Regione del Veneto condivide da tempo con il territorio un articolato percorso che mira a portare alla costituzione del sistema della cultura, di cui il primo importante traguardo è stata l’emanazione della nuova Legge Regionale sulla Cultura, la LR 17/2019.