Che cosa stai cercando?

Lizard

“Lizard” incorpora in un unico strumento tre dei principali applicativi dell’Area Ufficio tecnico, chiamati anche “verticali”: GPE, GPU e GAP.

Data:

Lettura:

  • Condividi su:
Lizard Agenda Digitale del Veneto - Immagine relativa a "Lizard"

Lizard Agenda Digitale del Veneto

Descrizione del progetto

La legge regionale 54/1988, sugli “Interventi per la costituzione di sistemi informativi e l’informatizzazione degli Enti locali”, rappresenta tuttora un importante tassello del rapporto fra la Regione del Veneto e gli Enti locali, in quanto promuove la diffusione gratuita di applicativi informatici da Regione agli Enti del territorio.
È qui che tale norma, di cui il progetto di Lizard è un esempio di successo, risponde dunque a un’esigenza di lungo periodo vissuta dai Comuni del territorio e in ultima istanza anche di tutta la cittadinanza.
Dal 2018 tuttavia si è iniziato a sviluppare una suite ad hoc, chiamata “Lizard”, che incorpora in un unico strumento tre dei principali applicativi dell’Area Ufficio tecnico, chiamati anche “verticali”: GPE (Gestione Pratiche Edilizie), GPU (Gestione Piani Urbanistici) e GAP (Gestione Attività Produttive). Con quest’ultima, dunque, la Regione, da distributore di licenze e soggetto che offre assistenza, ha qualificato ulteriormente il suo intervento ed è diventata proprietaria di una nuova piattaforma open source costituita come “one-stop-shop”.
La scelta di questo strumento ha come obiettivo primario quello di ottimizzare la gestione dei servizi afferenti a tali software, grazie a un database condiviso, con una sola anagrafica e dati di geolocalizzazione unici per tutti i tre verticali: GAP, GPE e GPU. I vantaggi dell’adozione di Lizard sono dovuti all’effetto rete, cioè una serie di occasioni di confronto tra Enti locali facilitati dall’adozione della suite; al ritorno formativo, grazie alla concentrazione del know-how su un unico strumento; all’inclusione del privato, con possibili opportunità di business per imprese private; al supporto alla programmazione, tramite elaborazione dei dati e migliore qualificazione degli investimenti; all’interoperabilità con diversi altri applicativi; e all’efficacia operativa, tramite la possibilità di affinare lo strumento nel tempo a seconda delle esigenze degli Enti.
Oggi la suite di applicativi è conclusa e in corso di integrazione con altri applicativi, la diffusione fra gli Enti locali è in fase iniziale, con i precedenti prodotti regionali già consolidati e vi è una leva sul crescente interesse nei confronti di Lizard. Nel breve termine, entro il 2024, si mira a consolidare Lizard fra gli Enti locali che al momento ricorrono a precedenti prodotti della Regione, a diffondere Lizard fra i nuovi Enti locali interessati (es. capoluoghi), e ricerca di una collaborazione con aziende nell’ottica di creare esternalità positive attorno a Lizard anche per il settore privato. Nel lungo termine l’obiettivo è quello di affermare Lizard come suite di riferimento nella Regione del Veneto per l’Ufficio tecnico degli Enti locali, e condividere l’esperienza maturata anche al di fuori dei confini regionali, imponendo Lizard come una best practice nel settore pubblico in Italia.

I risultati in numeri

€1,2 mln

di risparmi su costi di acquisizione per licenze che si stima i Comuni spenderebbero se non potessero fruire di Lizard

€360.000

annui per manutenzione e assistenza stimati, consentiti dall’utilizzo diffuso di uno stesso strumento e, quindi, dalle economie di scala e dal controllo da parte di un solo attore, la Regione

400

stima di Comuni veneti coinvolti a diffusione completata di Lizard

€85.253,60

finanziati di Direzione ICT e Agenda Digitale

Progetti correlati

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

App Veneto Outdoor

Il progetto ha lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni relative a percorsi e sentieri del territorio, per finalità turistiche, sportive e ambientali, all'interno di una nuova App.

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Innovation Lab

La Regione del Veneto ha indetto un bando rivolto agli Enti locali del territorio per la creazione di veri e propri spazi fisici, InnovationLab per l’acculturazione digitale.

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale" Icona categoria progetto "Valore dei dati"

Open Data

La raccolta, la pubblicazione e l’analisi degli Open Data è fondamentale per la creazione e l’erogazione di servizi efficaci e innovativi, informati e basati su dati reali.