Home / Progetti / Strategia Agenda Digitale / Il lavoro agile Il lavoro agile Il lavoro agile prima dello scoppio della pandemia di Covid-19 era un tema emergente in molte Amministrazioni pubbliche, ma non godeva della centralità e dell’attenzione che ha oggi. Data: Lettura: Categorie: Capitale Umano Strategia Agenda Digitale Condividi su: Lavoro Agile Descrizione del progetto Il lavoro agile prima dello scoppio della pandemia di Covid-19 era un tema emergente in molte Amministrazioni pubbliche, ma non godeva della centralità e dell’attenzione che ha oggi. La Regione del Veneto non è stata colta impreparata dall’emergenza sanitaria dato che nel 2019 aveva dato avvio al progetto Veneto Agile con l’intento di incentivare e accompagnare la trasformazione digitale nelle Amministrazioni pubbliche locali, facendo leva sulle opportunità offerte dalle moderne tecnologie digitali, che rendono possibile il lavoro da remoto. Veneto Agile è guidato da un Leading Group multidisciplinare che da settembre 2019 si occupa di: redigere disciplinare e linee guida e diffondere il kit per lo smart working; potenziare le conoscenze e competenze digitali delle risorse; misurare gradimento e performance e rilevare le principali criticità. La visione regionale mirava ad introdurre il lavoro agile presso gli Enti del territorio anche grazie alla collaborazione con Anci Veneto (l’Associazione Regionale dei Comuni del Veneto) in virtù della quale, come indicato dalla DGR. n. 1711 del 29 novembre 2019, i due soggetti si sarebbero fatti carico congiuntamente di diffondere la buona pratica presso Enti locali, offrendo loro formazione, monitoraggio e un centro di competenza multidisciplinare. A tal proposito hanno diffuso con Google Classroom, eventi di formazione e documenti di divulgazione e promozione, il kit di riuso del progetto VeLA (Veloce, Leggero, Agile). Quest’ultimo, avviatosi a maggio 2018 e concluso nel 2019 e finanziato dal PON Governance Capacità Istituzionale 2014-2020, era orientato alla diffusione del lavoro agile nella Pubblica Amministrazione (PA) ed alla produzione di un kit di riuso da rendere disponibile ad altre Amministrazioni interessante ad introdurre lo smart working al loro interno. Il kit di riuso non è altro che una “cassetta degli attrezzi” immediatamente utilizzabile da parte delle Amministrazioni pubbliche interessate a mettere in atto il lavoro agile al proprio interno, con contenuti teorici, metodologie e strumenti. Il kit consente di implementare il lavoro agile in modo agevole, semplice ed efficace, supportando l’introduzione, la preparazione e la gestione dello smart working presso l’Amministrazione. L’accesso al kit può essere richiesto compilando il modulo di manifestazione di interesse messo a disposizione dal Capofila Regione Emilia-Romagna qui e successivamente notificando la richiesta alla Regione del Veneto, mediante la compilazione del modulo web riportato in questa pagina. I risultati in numeri A marzo 2020 lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha richiesto uno stretto e rapido coordinamento tra Direzione ICT e Agenda Digitale e Direzione Organizzativa e Risorse Umane. Per fronteggiare l’emergenza pandemica è stata istituita una task force interna costituita da 20 tecnici a tempo pieno per la gestione di 2.000 nuovi lavoratori agili. Ad aprile del 2020 già il 52% dei Dipendenti della Giunta era abilitati allo smart working in piena sicurezza (1.428 su 2.749). Link di approfondimento Portale tematico Veneto Agile Anci Veneto Progetto VeLa PON Governance Capacità Istituzionale 2014-2020 Progetti correlati App Veneto Outdoor Il progetto ha lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni relative a percorsi e sentieri del territorio, per finalità turistiche, sportive e ambientali, all'interno di una nuova App. Vedi il progetto BUL – Banda Ultra Larga Il Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga in Veneto, che riguarderà tutti i Comuni del Veneto, prevede la realizzazione di un’infrastruttura pubblica abilitante l’offerta di servizi a 30 e a 100 Mbps in tutte quelle c.d. “aree bianche” cioè aree a fallimento di mercato che al momento sono sprovviste della connessione adeguata. Vedi il progetto I GdA per lo sviluppo delle competenze digitali Le Campagne per lo Sviluppo delle Competenze Digitali costituiscono l’insieme di attività messe in atto dalla Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto insieme alle Amministrazioni locali venete allo scopo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici a vantaggio dei cittadini. Vedi il progetto Progetti per categoria Tutti i progetti (15) Strategia Agenda Digitale (15) Capitale Umano (6) Infrastrutture (2) Valore dei dati (2)