Che cosa stai cercando?

ZTL Network

Il progetto ZTL Network va incontro ai bisogni di mobilità dei cittadini portatori di handicap in possesso di Pass Blu, dato che il nuovo Codice della Strada stabilisce che gli autoveicoli appartenenti a questi cittadini hanno il diritto di circolare in tutte le aree ZTL del territorio senza incorrere in sanzioni, a prescindere dal Comune di residenza che ha rilasciato l’autorizzazione.

Data:

Lettura:

ZTL Network - Immagine relativa a "ZTL Network"

ZTL Network

Descrizione del progetto

Il progetto ZTL Network va incontro ai bisogni di mobilità dei cittadini portatori di handicap in possesso di Pass Blu, dato che il nuovo Codice della Strada stabilisce che gli autoveicoli appartenenti a questi cittadini hanno il diritto di circolare in tutte le aree ZTL del territorio senza incorrere in sanzioni, a prescindere dal Comune di residenza che ha rilasciato l’autorizzazione.

Infatti, attualmente le informazioni relative ai permessi di circolazione risiedono fisicamente presso il singolo Comune che rilascia l’autorizzazione, ma non vengono condivise con gli altri Enti. Il mancato scambio di informazioni tra i Comuni obbliga un cittadino portatore di handicap in possesso di Pass Blu a dover preavvisare (via fax, e-mail ecc.) il Comune di destinazione. In mancanza di questa segnalazione, la persona che circola in un Comune diverso da quello che le ha rilasciato il permesso viene sanzionata se transita in area ZTL; ne segue un ricorso che comporta disagi e dispendio di risorse sia da parte del cittadino, che della Pubblica Amministrazione (PA).

Attraverso l’applicativo Vivipass (ZTL Network) – in fase di sviluppo – si mira, quindi, a fornire ad ogni Comune uno strumento per la gestione dei Pass Blu per i varchi ZTL per i cittadini con disabilità nonché la gestione dei passaggi su tali varchi con l’adesione al circuito ZTL Network. Tale strumento di back-office tra Comuni consentirà una rapida comunicazione del dato internamente alla PA (in questo caso della targa con pass BLU), facilitando il cittadino e riducendo il numero di ricorsi e contenziosi.

I risultati in numeri

(dati aggiornati al 09/2021)

*I dati risalgono ad un’indagine condotta nel 2016

154

Comuni aderenti

100.000

Targhe censite

€249.648,60

finanziati da DIR1/2015 + POR/FESR

200.000

Pass Blu rilasciati

7.800

Ricorsi dei cittadini per contravvenzioni riguardanti ZTL*

6.200

Ricorsi persi dai Comuni riguardanti ZTL*

€500.000

Costo dei ricorsi persi dai Comuni riguardanti ZTL* (risparmiati dall’adozione di ZTL Network)

Link di approfondimento

Progetti correlati

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Innovation Lab

La Regione del Veneto ha indetto un bando rivolto agli Enti locali del territorio per la creazione di veri e propri spazi fisici, InnovationLab per l’acculturazione digitale.

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Portale Cultura Veneto

La Regione del Veneto condivide da tempo con il territorio un articolato percorso che mira a portare alla costituzione del sistema della cultura, di cui il primo importante traguardo è stata l’emanazione della nuova Legge Regionale sulla Cultura, la LR 17/2019.

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Rete Cittadini Amici

La struttura multistakeholder è un modello di governance che ha l’obiettivo di condurre le parti interessate a partecipare attraverso il dialogo al processo decisionale in quanto ad innovazione e nuove tecnologie e all'implementazione di soluzioni ai problemi comuni.