Che cosa stai cercando?

Pagamenti digitali. Perché ci sono cose più importanti che fare la fila

Dal 2021 PagoPA è il solo riferimento per i pagamenti online verso la Pubblica Amministrazione. L’iniziativa in oggetto ha lo scopo di accompagnare i cittadini in questo cambiamento delle abitudini quotidiane e di far loro conoscere i vantaggi di questa modalità. Sono stati allo scopo coinvolti diversi attori del modello per lo Sviluppo delle Competenze Digitali predisposto dalla Regione Veneto nell’ambito dell’Agenda Digitale.

Data:

Lettura:

Agenda Digitale del Veneto verso 2025 - Immagine relativa a "Pagamenti digitali. Perché ci sono cose più importanti che fare la fila"

Agenda Digitale del Veneto verso 2025

Descrizione del progetto

La Regione del Veneto è stata la prima regione a sviluppare una struttura di pagamenti elettronici. Un sistema antecedente all’attivazione del Nodo dei Pagamenti Nazionale (PagoPA) approvando lo schema di protocollo d’intesa con l’Agenzia per l’Italia Digitale. Come testimonianza di questo risultato, è stata realizzata la prima soluzione tecnologica in Italia, MyPay, coerente con le linee guida emanate a livello nazionale per i pagamenti telematici. Nel 2021, PagoPA è diventato il solo modello di riferimento per i pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione (PA) e, forte della sua esperienza, la Regione del Veneto ha condotto azioni di accompagnamento per tutti i soggetti del territorio (aziende, cittadini e PA): corsi di formazione, webinar informativi, laboratori di co-design, attivazione reti di pratica, supporto tecnico ed incontri con esperti. Il coinvolgimento nel percorso di accompagnamento è stato duplice: in primis, le amministrazioni locali si sono preparate alle nuove modalità di pagamento con un percorso di formazione online e di conoscenza delle migliori pratiche del territorio, supportate nella transizione dalle strutture regionali e dalle aziende ICT; in secundis, si sono svolti dei workout digitali, nelle Palestre Digitali e gli Innovation Lab, che hanno coinvolto 72 cittadini e che hanno valutato l’efficacia della campagna di accompagnamento, eseguendo insieme degli esercizi per valutare il livello di padronanza acquisita. Durante gli incontri è stata proposta una prova pratica di pagamento completo attraverso un ambiente simulato fornendo un avviso e una carta di credito fittizi, generati per l’occasione, ed una serie di esercizi pratici di navigazione, di lettura QR-CODE e di compilazione questionari on line.

Le iniziative messe in campo da Regione del Veneto mirano a diffondere servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino, incentivare il mercato dei pagamenti digitali verso le PA (facilitando la relazione telematica tra la PA e gli utenti), accompagnare gli enti locali nella comprensione degli obiettivi e nel raggiungimento dei risultati previsti a livello nazionale, nonché formare gli operatori alla reingegnerizzazione dei processi e all’utilizzo delle nuove modalità applicative e comunicare ai cittadini le nuove modalità offerte per il pagamento e l’utilizzo dei servizi alla PA.

I risultati in numeri

53

prodotti di qualificati come intermediari tecnologici di MyPay (Dati aggiornati al 15/02/2022)

125

operatori hanno completato il corso di autoformazione sui pagamenti digitali (specifica su MyPay e MyPivot)

27

incontri di supporto organizzati per gli operatori della PA

4

test di usabilità con i cittadini (Dati aggiornati al 31/12/2021)

Link di approfondimento

A questo link, è disponibile la lista completa degli intermediari tecnologici per pagoPA.

Ulteriori informazioni sul tema dei pagamenti digitali possono essere reperite nella MyExtranet.

A questo link possono essere visionati i quattro videoclip con animazione realizzati dalla Regione del Veneto, che spiegano i punti di forza nel fare un pagamento digitale riprendendo lo slogan “Perché ci sono cose più importanti che fare la fila“.

Progetti correlati

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

App Veneto Outdoor

Il progetto ha lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni relative a percorsi e sentieri del territorio, per finalità turistiche, sportive e ambientali, all'interno di una nuova App.

Icona categoria progetto "Infrastrutture" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

BUL – Banda Ultra Larga

Il Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga in Veneto, che riguarderà tutti i Comuni del Veneto, prevede la realizzazione di un’infrastruttura pubblica abilitante l’offerta di servizi a 30 e a 100 Mbps in tutte quelle c.d. “aree bianche” cioè aree a fallimento di mercato che al momento sono sprovviste della connessione adeguata.

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

I GdA per lo sviluppo delle competenze digitali

Le Campagne per lo Sviluppo delle Competenze Digitali costituiscono l’insieme di attività messe in atto dalla Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto insieme alle Amministrazioni locali venete allo scopo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici a vantaggio dei cittadini.