Home / Progetti / Tutti i progetti / Open Data Open Data La raccolta, la pubblicazione e l’analisi degli Open Data è fondamentale per la creazione e l’erogazione di servizi efficaci e innovativi, informati e basati su dati reali. Data: Lettura: Categorie: Strategia Agenda Digitale Valore dei dati Condividi su: Open Data Veneto Open Data Descrizione del progetto Da anni, la Regione del Veneto è sensibile ed operativamente attiva nel mondo degli Open Data, ovvero dati pubblici in formato aperto, disponibili ed accessibili a tutti i cittadini gratuitamente. La raccolta, la pubblicazione e l’analisi dei dati aperti è fondamentale per la creazione e l’erogazione di servizi efficaci e innovativi, ma anche per il disegno e scelte politiche consapevoli, informate e basate su dati reali. Inoltre, gli Open Data avvicinano i cittadini alla Pubblica Amministrazione e la rendono più trasparente e accountable. In quest’ottica, infatti, i dati rappresentano uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico e sociale, nonché per la trasparenza della PA e la partecipazione attiva di cittadini e imprese nell’ideazione e nello sviluppo di nuove soluzioni digitali, contribuendo così a ridurre la distanza tra cittadini e PA, secondo i principi di trasparenza e accountability. Tutti i dati aperti della Regione del Veneto e degli Enti locali del territorio sono caricati sul Portale Open Data Veneto, da cui è possibile condurre ricerche ed effettuare il download dei dataset di interesse per facilitare lo sviluppo di nuovi servizi digitali in forma di App, infografiche, anche a fini commerciali, al fine di creare valore aggiunto e stimolare la crescita economica e sociale sull’intero territorio regionale. La Direzione ICT e Agenda Digitale è incaricata alla gestione e al buon funzionamento del Portale Open Data Veneto, attuando ogni misura necessaria ed opportuna (DGR n. 2301/2011): si occupa di operare manutenzioni ed interventi evolutivi per rispondere alle esigenze di utenti, visitatori e responsabili dei dati; di creare e promuovere eventi ed iniziative di formazione in merito alle modalità di conferimento e riuso degli Open Data da parte degli Enti locali e degli Innovation Lab. Il Portale è pienamente in linea con le indicazioni nazionali sui panieri di dati aperti e conforme a quanto richiesto da AgID ai siti web delle istituzioni pubbliche; poggia su ambiente SAS, fornitore che si occupa dell’implementazione di nuove funzioni o dell’adeguamento e la correzione di quelle esistenti, ma anche del rispetto degli standard nazionali sui dati aperti. Progetti europei Dal 2012, la Regione del Veneto si è impegnata ed ha partecipato a tre importanti progetti europei inerenti all’ambito degli Open Data. Progetto Interreg Med HOMER (2012) Obiettivo: stimolare l’accesso e il riuso delle informazioni della PA nell’area mediterranea Il progetto ha visto la creazione di un catalogo federato e semantica condivisa nell’ambito Open Data, nonché la produzione di prodotti quali Web App e Mobile App a partire dai dati aperti conferiti dai partner di progetto; è stato altresì definito un Memorandum of Understanding che ha definito le regole per una maggiore accountability della PA nella gestione e nello sviluppo di progetti inerenti agli Open Data. Progetto Interreg Med ODEON (2018) Obiettivo: promuovere un maggiore utilizzo di dati per la produzione di servizi e applicazioni innovativi La Regione del Veneto ha partecipato al progetto in qualità di capofila, quindi, ha promosso l’utilizzo creativo dei dati aperti secondo il paradigma della quadrupla elica, ha definito politiche per il rilascio degli Open Data e ha incentivato la creazione di Data Hub per aumentare la consapevolezza sugli Open Data anche nel mondo del privato. Progetto DEAS (2018) Obiettivo: incentivare la crescita e l’innovazione dell’area dell’arco alpino, attraverso l’uso dei dati aperti e la produzione di nuovi servizi La Regione del Veneto è capofila del progetto, quindi, si occuperà di promuovere lo sviluppo di prodotti e servizi attraverso l’uso dei dati aperti, con focus particolare su mobilità, ambiente e turismo. Eventi e formazione Divulgazione del progetto Il progetto Open Data è in continuo miglioramento. Il Team Open Data della Direzione ICT e Agenda Digitale, infatti, promuove l’uso e la diffusione dei dati aperti anche attraverso l’organizzazione e la gestione di eventi e iniziative di formazione sul conferimento e il riuso dei dati aperti all’interno del Portale Open Data Veneto. Questi eventi formativi sono rivolti agli Enti locali e soprattutto agli Innovation Lab. Questi ultimi, in particolare, sono tenuti a caricare dataset e a fare leva sull’utilizzo dei dati aperti per la creazione di App e infografiche. Il Team Open Data, dunque, supporta il pieno espletamento di queste attività, anche monitorando lo stato di avanzamento dei lavori. I risultati in numeri 6.105 dataset aperti caricati nel Portale dati.veneto.it Link di approfondimento Portale Open Data Veneto Linee guida per l’ecosistema regionale veneto dei dati aperti (Open Data) Kit Open Data Portale Tematico Open Veneto Progetti correlati App Veneto Outdoor Il progetto ha lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni relative a percorsi e sentieri del territorio, per finalità turistiche, sportive e ambientali, all'interno di una nuova App. Vedi il progetto Innovation Lab La Regione del Veneto ha indetto un bando rivolto agli Enti locali del territorio per la creazione di veri e propri spazi fisici, InnovationLab per l’acculturazione digitale. Vedi il progetto Lizard “Lizard” incorpora in un unico strumento tre dei principali applicativi dell’Area Ufficio tecnico, chiamati anche “verticali”: GPE, GPU e GAP. Vedi il progetto Progetti per categoria Tutti i progetti (15) Strategia Agenda Digitale (15) Capitale Umano (6) Infrastrutture (2) Valore dei dati (2)