Che cosa stai cercando?

BUL – Banda Ultra Larga

Il Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga in Veneto, che riguarderà tutti i Comuni del Veneto, prevede la realizzazione di un’infrastruttura pubblica abilitante l’offerta di servizi a 30 e a 100 Mbps in tutte quelle c.d. “aree bianche” cioè aree a fallimento di mercato che al momento sono sprovviste della connessione adeguata.

Data:

Lettura:

BUL - Banda Ultralarga - Immagine relativa a "BUL – Banda Ultra Larga"

BUL - Banda Ultralarga

Descrizione del progetto

Il piano strategico per la Banda Ultra Larga (BUL) è un programma approvato nel marzo 2015 dal Ministero dello Sviluppo Economico che punta a sviluppare una rete di banda ultra-larga (fibra ottica o wireless) su tutto il territorio nazionale, contribuendo così alla creazione di un’infrastruttura pubblica in linea con la strategia dell’Agenda Digitale Europea. Il 14 aprile 2016 è stato firmato l’Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e il Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo della banda Ultra larga sul territorio regionale. In particolare, l’accordo prevede lo stanziamento di circa 400 milioni di euro – 315 milioni di provenienza statale e 83 di provvista regionale derivanti dai fondi FESR e FEASR – con l’obiettivo di portare a tutti i Comuni almeno i 30 Mbps e i 100 Mbps almeno al 70% della popolazione che risiede nei Comuni con più di 2.500 unità immobiliari.

L’obiettivo della strategia nazionale è di ridurre il gap infrastrutturale e, di conseguenza, socioeconomico presente in alcune aree del Paese. La creazione di un contesto più favorevole per mezzo di infrastrutture di telecomunicazione è fondamentale per lo sviluppo dell’iniziativa privata. Il piano, quindi, si è prefissato di coprire 6232 comuni, l’80% del totale, con il servizio di connessione fibra ottica e wireless entro fine 2023.

I risultati in numeri

(Dati Aggiornati al 21 Luglio 2021)

1,6 mln

di cittadini veneti impattati dal piano

451

Progetti definitivi approvati con tecnologia FTTH ad almeno 100Mbs

141

Interventi di posa di fibra ottica (FTTH) ultimati

€2,7 miliardi

di finanziamento complessivo attraverso tre concessioni

Progetti correlati

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

App Veneto Outdoor

Il progetto ha lo scopo di raccogliere e diffondere le informazioni relative a percorsi e sentieri del territorio, per finalità turistiche, sportive e ambientali, all'interno di una nuova App.

Icona categoria progetto "Capitale Umano" Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Innovation Lab

La Regione del Veneto ha indetto un bando rivolto agli Enti locali del territorio per la creazione di veri e propri spazi fisici, InnovationLab per l’acculturazione digitale.

Icona categoria progetto "Strategia Agenda Digitale"

Lizard

“Lizard” incorpora in un unico strumento tre dei principali applicativi dell’Area Ufficio tecnico, chiamati anche “verticali”: GPE, GPU e GAP.