Home / I 4 Driver Trasversali / Infrastrutture Infrastrutture Lettura: Condividi su: Driver Trasversali ADV Infrastrutture Le infrastrutture tecnologiche costituiscono l’ossatura su cui poggia la capacità di innovazione e sviluppo digitale della Regione del Veneto. Dotare il territorio di infrastrutture d’avanguardia è condizione imprescindibile per erogare servizi sicuri e affidabili a tutti. Con “infrastrutture” si intendono le reti di connettività e di telecomunicazioni, ma anche le piattaforme abilitanti che promuovono l’innovazione digitale e l’ammodernamento del settore pubblico e produttivo, le quali dovranno essere sicure, “verdi” e affidabili. Per realizzare ciò che è previsto dal PNRR occorre intervenire su piattaforma basate su architetture tecnologiche innovative in grado di rendere più agevole e accessibile il percorso di trasformazione digitale. Le azioni Il ricorso al cloud computing dovrà proseguire ad evolvere nei prossimi anni. Si auspica che anche gli Enti pubblici si orientino verso il modello “Everything as a Service”(XaaS). È fondamentale che si acceleri il passaggio al cloud in quanto offre maggior flessibilità, minori o assenti costi legati alla gestione e manutenzione delle macchina fisiche, maggior sicurezza, minori consumi di energia elettrica. Consente inoltre l’uso di applicazioni basate sul cloud ovunque e in qualsiasi momento. Piano 1 Giga rappresenta una infrastruttura imprescindibile per traghettare il Veneto verso la ”Gigabit Society”. Con un budget di 3,8 miliardi a livello nazionale, saranno dispiegate sul territorio nazionale infrastrutture per la banda ultra veloce. Si tratta di continuare con l’infrastrutturazione digitale del territorio valorizzando le specificità delle singole comunità e garantendo la certezza dell’efficacia. La Regione del Veneto intende promuovere la realizzazione di una rete per la distribuzione di chiavi quantistiche pronta a svilupparsi successivamente su scale nazionale. La rete costituirebbe un’infrastruttura per l’innalzamento dei livelli di cybersicurezza. Il potenziamento dell’interoperabilità tra diversi sistemi e il miglioramento dell’API management a livello regionale consentirà al PA veneta e a tutti i soggetti pubblici del territorio di condividere dati e informazione. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio informativo e applicativo regionale, a partire da quello pubblico. La sicurezza costituisce uno dei sette investimenti del PNRR per l’asse Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il programma Digital Europe 2021-2027 prevedo lo stanziamento di ingenti fondi destinati alla protezione dell’economia digitale per attrezzature e infrastrutture avanzate di cybersecurity. Nei prossimi anni sarà crescente l’impegno della Regione per il potenziamento della sicurezza grazie, oltre ad investimenti, alle azioni mirate all’aumento della consapevolezza del rischio informatico nella PA e nella formazione per la sua gestione e mitigazione. Infine la Regione del veneto intende investire nella realizzazione di sistemi computazionali con potenza di calcolo elevatissima, in grado di eseguire elaborazioni onerose, simulazioni, analisi predittive che ricomprendono un altissimo numero di variabili.